domenica 9 febbraio 2025

MARIA PASQUINELLI, EROINA D'ITALIA: DAL PANTANO E' NATO UN FIORE


 Il 10 febbraio del 1947 a Pola, il giorno della firma di un infame "trattato di pace", in una gelida mattinata, il comandante inglese della città, ridotta già ad una enclave circondata dai comunisti iugoslavi, alleati di inglesi e americani come della " resistenza  italiana " e del regio esercito badogliano, passa in rassegna le truppe tra pochi infreddoliti polesani seriamente preoccupati per il loro futuro, quando viene raggiunto dai colpi della pistola di Maria Pasquinelli: l'unico vero segnale di riscatto da parte italiana, al pari successivamente di quello dei caduti di Trieste del 1953, caduti sotto il piombo inglese. 


"Mi ribello, col fermo proposito di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli, ai quattro grandi, i quali alla conferenza di Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica, hanno deciso di strappare ancora una volta dal grembo materno le terre più sacre all'Italia, condannandolo o agli esperimenti di una nuova Danzica o, con la più fredda consapevolezza, che è correita', al giogo jugoslavo, oggi sinonimo per le nostre genti, indomabilmente italiane, di morte in foiba, di deportazione, di esilio. " 

Questa la rivendicazione di Maria Pasquinelli. 


Sarà processata a Trieste e condannata a morte, la pena sarà poi commutata in ergastolo, per uscire dal carcere nel 1964 dopo aver ottenuto la grazia presidenziale. 


Al processo, dichiarerà, 

"Ringrazio la Corte per le cortesie usatemi, ma fin d'ora dichiaro che mai firmero' la domanda di grazia agli oppressori della mia terra".


Il giorno successivo a Trieste comparivano dei manifesti con scritto 

" Dal pantano è nato un fiore, Maria Pasquinelli. Viva l'Italia! ".







Nessun commento:

Posta un commento

MARIA PASQUINELLI, EROINA D'ITALIA: DAL PANTANO E' NATO UN FIORE

  Il 10 febbraio del 1947 a Pola, il giorno della firma di un infame "trattato di pace", in una gelida mattinata, il comandante in...