martedì 4 febbraio 2025
STOP con i favoritismi e la farneticazione dell'integrazione. SI alla preferenza Nazionale e alla Giustizia Sociale
Monfalcone, studentesse con niqab: l’istituto introduce il riconoscimento privato
Prima di entrare in classe in una stanza appartata prima dell'accesso delle 8 la referente di sede dell'istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone alza il velo nero e si sincera che a entrare a scuola sia l'allieva iscritta. E' la prassi, non codificata ma adottata sul campo per aiutare i docenti, per le studentesse islamiche - bengalesi perlopiù - che per fede indossano il niqab a lezione. Si tratta di cinque ragazze. Lo scrive il quotidiano Il Piccolo oggi in edicola. Un caso sul quale la Lega ha convocato oggi una conferenza stampa. Anche per le materie affrontate ci sono adattamenti: per frequentare le lezioni di ginnastica, le alunne a volto coperto e tunica fino ai piedi indossano abiti alternativi a quelli tradizionalmente in uso; un'insegnante ha introdotto il badminton e qualcuno ha anche dispensato le ragazze dalla corsa. Per la dirigente del Pertini, Carmela Piraino, lo scopo delle modifiche è evitare di "indurre le ragazze a lasciare la scuola", visto che "l'istituzione raggiunge il suo scopo quando l'allievo consegue i cinque anni di studio". Il Piccolo ha intervistato anche una delle ragazze che indossano il niqab: "Ho iniziato a portarlo nel secondo semestre della prima - spiega - e capisco che faccia paura, perché è tutto nero". Per la ginnastica, "svolgo gli esercizi che non fanno vedere il mio corpo. Il problema è lo stage, perché l'insegnante non transige sulla mia identificazione. Oggi gli altri sono andati a fare l'attività, io sono rimasta a scuola. Se i problemi continuano non so se resterò fino alla quinta...". La ragazza ha riferito che i suoi genitori "non volevano che vestissi il niqab, ma è una mia scelta". Nessun problema, invece, per i compagni di classe: "È questione di cultura. Che problema c'è?" e ancora, "vestirsi così è una loro scelta A noi non dà alcun fastidio". (ANSA). DO ANSA
... SI SENTE UNO STRANO ODORE...
Ah no, vero! È razzismo.
P.S. Ormai gli “immigrati immagine” sono ovunque."
F. Totolo
8 FEBBRAIO ore 16:00 TRIESTE - Corteo per il Giorno del Ricordo: omaggio all’Esodo
Corteo per il Giorno del Ricordo: omaggio all’Esodo
“Si terrà sabato 8 febbraio alle ore 16
un corteo
nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo,
con partenza da piazza Oberdan e arrivo presso il Monumento all’Esodo di piazza Libertà.
Una cerimonia per commemorare
l’Esodo Giuliano-Dalmata
e le sue conseguenze.”
Trieste Pro Patria
ARCI & IMMIGRATI: you are NOT welcome
"A proposito di Arci e di quel “Welcome” dedicato agli immigrati sbarcati a Bari che hanno già ricevuto il diniego alla richiesta di asilo
Nel 2022, l’associazione ha ricevuto 11.155.696 euro di contributi pubblici.
Perché destinare fondi dei contribuenti italiani a chi porta avanti l’agenda dem, tra immigrati, Lgbt e femminismo?"
F. Totolo
NOVITÀ IN LIBRERIA Valentina Motta DONNE, EROINE, MARTIRI DELLE FOIBE
Valentina Motta
DONNE, EROINE, MARTIRI DELLE FOIBE
Storie al femminile sulla frontiera orientale
(1943-1945)
C’è un universo femminile – fatto di mogli, figlie e madri – che ruota attorno alla tragedia delle foibe: tantissime donne che furono vittime e martiri della violenza dell’oppressore e che talvolta, con l’esempio e con l’azione, assursero al ruolo di vere e proprie eroine.
Le loro storie, spesso occultate o distorte, restano ancora misconosciute al grande pubblico: il silenzio assordante che ha avvolto le loro vicende per decenni – evidentemente scomode e ingombranti per i presunti paladini della “libertà” e del “femminismo” – deve essere squarciato dalla sacrosanta ricerca della verità.
Questo libro – ricco di aneddoti, interviste, immagini e dettagli anche inediti – rappresenta una ricerca unica nel suo genere, che getta una nuova luce sui drammatici fatti che caratterizzarono la frontiera orientale tra il 1943 e il 1945. In queste pagine, libere e senza filtri, sono racchiuse le storie di donne comuni, che il coraggio e il sacrificio hanno reso immortali.
INFO & ORDINI:
http://www.passaggioalbosco.it
lunedì 3 febbraio 2025
-
Il nostro ringraziamento, ed un caro saluto, ai ragazzi di Educazione Padovana per l'invito e l'ospitalità
-
Non sono solo le parole di una canzone, ma la realtà delle cose. Non c'è uno straccio di prova, che i presunti "esecutori mater...
-
"Perle di saggezza" "Se il Governo ci impartirà l'ordine di sparare sui manifestanti no vax, noi spareremo." Franco...